PROGRAMMA TRIMESTRE OTTOBRE-DICEMBRE 2023

Trieste, 02 ottobre 2023

Carissimi!

Ecco il nostro programma per il trimestre OTTOBRE-DICEMBRE 2023, per gli incontri in Sede e in Zoom del nostro Gruppo.

• Incontri in SEDE:

  •   Tutti i VENERDÌ, a partire dal 06 ottobre 2023, sempre alle ore 19.

Si alterneranno:

  •  DIEGO FAYENZ, (che inizierà venerdì 6 ottobre) e tratterà Padre Anthony Elenjimittam con letture e commento di alcuni suoi testi.
  • BRUNO KOTERLE, che tratterà il libro “Il doppio Eterico” di Artur E. Powell con letture e commento del testo.

Alcuni VENERDÌ verranno sostituiti da Relatori esterni.

Al momento, è sicuro:
l’intervento del nostro Presidente Nazionale: ANTONIO GIRARDI, il 10 novembre, che tratterà “Il Cristianesimo Esoterico” di A. Besant.
Il Concerto di Gong tenuto da ENZO VALLICELLI, il 15 dicembre, per celebrare (in anticipo!) il solstizio d’inverno.

• Incontri in ZOOM:
DUE volte al mese, al GIOVEDÌ, alle ore 20:30, con inizio il 19 ottobre 2023:
Come sempre verranno tenuti dal dr. FAYENZ, che tratterà (sempre di Padre Anthony) letture e commento della “sublimazione del sesso”.

Vi aspettiamo numerosi e caramente vi salutiamo!
La segreteria.

Newsletter della Società Teosofica Italiana

Newsletter della Società Teosofica Italiana
La vita dell’essere umano è qualcosa di complesso e a un tempo affascinante, e porta con sé la possibilità di spaziare dai grandi temi religioso-filosofici alla realtà concreta del quotidiano.
Va considerato che non ci può essere vera spiritualità se non si è in grado di gestire armonicamente la vita di ogni giorno, con le sue parabole di gioia e di sofferenza, di slanci e di dolori, di cose che nascono e di cose che finiscono.
Affinché questo avvenga è fondamentale aprirsi alla legge dell’Amore, che trova nel calore umano un’espressione in grado di confortare il cammino di questa esistenza, un cammino consapevole del presente e nel presente, vero ponte fra ciò che non è stato (passato) e ciò che non è ancora (futuro). Il presente è totale espressione del karma e quindi frutto di ciò che abbiamo fatto con ciò che eravamo e vero determinatore del futuro; quest’ultimo dipenderà da ciò che facciamo con quello che siamo.
Ultime News
Rivista Italiana di Teosofia (maggio-giugno 2023)
È uscito il numero di maggio-giugno della Rivista Italiana di Teosofia. L’editoriale, a firma del direttore Antonio Girardi, porta il titolo…

Il Velo di Iside
Quest’anno la European School of Theosophy festeggerà il suo 40 anniversario in Egitto, terra misteriosa e mistica, con un simposio dal 16 al 21…

I Mercoledì con la Società Teosofica: “La realtà e il mistero: incontro con Daniele Bossari”
Il quarantunesimo appuntamento del ciclo “I mercoledì con la Società Teosofica” si è svolto il 24 maggio 2023. La serata è stata dedicata al tema: “La…

I Poeti del Prenestino Labicano
A Roma esiste oggi una realtà particolare in un’area notevolmente popolata e popolare, quella del Prenestino Labicano, sita nel quadrante orientale di…

Le statue sono simboli
Molti anni fa la Sezione Danese della Società Teosofica donò ad Adyar, la sede internazionale che si trova a Chennai, in India, una scultura della…

Ralph Waldo Emerson e il buon senso
È questo il tempo in cui riscoprire il pensiero e le opere di Ralph Waldo Emerson (1803-1882), che cercò di insegnare agli americani il valore del…

La Rosa e il Cubo: Giuseppe Bosich e la sua arte
Giuseppe Bosich (1945 – 2020), sardo-istriano di nascita, è stato un pittore, incisore, scultore, e artista multiforme, sempre aperto alla…

Le possibilità del quotidiano
L’essere umano vive immerso nella quotidianità, scandita dall’alternarsi del giorno e della notte, dal movimento nello spazio, dall’impegno nei ritmi…

Pace per la Birmania
Il dolore e la sofferenza hanno accompagnato l’umanità e la sua storia in tutto l’arco di tempo di cui abbiamo traccia visibile. Certo, i valori della…

La festa del Loto Bianco in ricordo di Helena Petrovna Blavatsky
L’8 maggio di ogni anno la comunità teosofica di tutto il mondo (e non solo) ricorda, con la Festa del Loto Bianco, l’anniversario del passaggio oltre…

L’essere umano e l’armonia con la natura
Nei “Versi Aurei”, probabilmente trascritti nel I secolo d.C., è riportata questa frase: “Imparerai da solo a riconoscere gli elementi che passano da…

© 2007-2022 Società Teosofica Italiana. Tutti i diritti riservati.
E-mail: sti@teosofica.org

109° Congresso Nazionale della Società Teosofica Italiana


 109° Congresso Nazionale della Società Teosofica Italiana

La sublime Armonia, bellezza della Vita Il 109° Congresso Nazionale della Società Teosofica Italiana si terrà, dal 2 al 4 giugno 2023, presso l’Hotel Internazionale di Cervignano del Friuli (UD), a breve distanza dal sito archeologico di Aquileia e dal centro turistico-termale di Grado.
Il tema del Congresso sarà: “La sublime Armonia, bellezza della Vita”.
Quello del Congresso è l’appuntamento più rilevante cui sono chiamati i Soci e i Simpatizzanti della Società Teosofica Italiana. È l’occasione non solo di approfondire un importante tema di studio ma anche di condividere i diritti e i doveri della vita associativa oltre alla possibilità di incontro fraterno con gli altri partecipanti.
In allegato il programma di massima e tutte le informazioni utili.
Per ulteriori informazioni: e-mail sti@teosofica.org, telefono 0444-962921.  
Qui il programma e tutte le informazioni

Newsletter della Società Teosofica Italiana

Società Teosofica Italiana - Newsletter
Newsletter della Società Teosofica Italiana
Gli esseri umani spesso sottovalutano sia le loro possibilità di comprensione del significato della vita sia quelle di poter contribuire all’evoluzione, elemento questo collegato alla legge di equilibrio universale.
Per comprendere il cosmo e la manifestazione è sufficiente iniziare a prendere coscienza del proprio respiro, portando l’attenzione a incontrare il simbolo – il respiro appunto – del ciclo del movimento universale.
Per favorire l’evoluzione si può cominciare valorizzando le relazioni con gli altri, attraverso la capacità di donare calore umano, una delle manifestazioni più significative del fuoco puro dell’Amore. Calore umano che trova un’importante traccia espressiva nel sorriso.
Senza dimenticare le parole di Charlie Chaplin: “Il potere serve solo quando si vuole fare qualcosa di dannoso, altrimenti l’amore è sufficiente per fare tutto il resto”.  
Ultime News  
109° Congresso Nazionale della S.T.I.
Il 109° Congresso Nazionale della Società Teosofica Italiana si terrà, dal 2 al 4 giugno prossimi, presso l’Hotel Internazionale di Cervignano del…
Integrità e disciplina secondo J. Krishnamurti
Nel maggio 1980, mentre si trovava a Ojai in California, Krishnamurti rispose così a una domanda che gli era stata posta: “La parola buono significa…
Il lavoro di cooperazione con i mondi invisibili
Il Centro Teosofico internazionale di Naarden, in Olanda ospiterà, dal 2 al 6 giugno prossimi, un importante seminario sul tema: “Cooperative Work…
Kairós e Zen
Segnaliamo il libriccino “Kairos e Zen” di Salvatore Shōgaku Sottile, pubblicato dal Centro Zen Mu So Mu Nem. Il termine Kairos, definito…
La Scuola del Villaggio
Da molti anni prospera a Vicenza e dintorni “La Scuola del Villaggio”, un’iniziativa promosso da don Gabriele Gastaldello, un sacerdote con solidi…
Il Sentiero di Cooperazione e la Vita Spirituale
È questo il titolo del Raduno Internazionale dei Giovani Teosofi, che si terrà dal 9 al 15 giugno prossimi al Centro Teosofico internazionale di…
Il Labirinto e il Graal
Il Labirinto è, nella sua accezione più comune, quella parte del palazzo cretese di Minosse dove era rinchiuso il Minotauro e da dove Teseo poté…
I Mercoledì con la Società Teosofica: “Meditazione per la Pace”
Il trentanovesimo appuntamento del ciclo “I mercoledì con la Società Teosofica” si è svolto il 22 marzo 2023, con una serata dedicata a una…
Osservare la realtà per dare valore alla cronaca
In un mondo in grado di generare simultaneamente una grande quantità di informazioni viviamo tutti al centro di notizie amplificate dai molti mezzi di…
I “Buchi bianchi” ci portano nel futuro
Segnaliamo il nuovo libro del fisico Carlo Rovelli, “Buchi bianchi” pubblicato da Adelphi. Anche questo “viaggio” proposto da Rovelli, che oltre ad…
Rivista Italiana di Teosofia (marzo-aprile 2023)
È uscito il numero di marzo-aprile della Rivista Italiana di Teosofia. L’editoriale, a firma del direttore Antonio Girardi, porta il titolo “La…      
© 2007-2022 Società Teosofica Italiana. Tutti i diritti riservati.
E-mail: sti@teosofica.org

Programma del secondo trimestre 2023

Trieste, 27 marzo 2023

Carissimi!

Abbiamo il piacere di inviarvi il programma del nostro Gruppo per il 2° TRIMESTRE 2023, per gli incontri in Sede e in Zoom.

  • Incontri in SEDE ogni VENERDÌ:
    • Verranno trattati, alternativamente, il “Buddhismo Esoterico” di A.P. Sinnett con il Presidente dr. DIEGO FAYENZ, e il “Manuale di Teosofia” di C.W. Leadbeater con il Vicepresidente BRUNO KOTERLE, con lettura e commenti.
    • Nelle date sottoscritte, potranno venir inserite altre eventuali relazioni tenute dal Sig. Claudio Biagi, od altre possibilità, nel qual caso vi daremo tempestivo avviso.
      • VENERDÌ   07   APRILE    –  BRUNO KOTERLE
      • VENERDÌ   14   APRILE    –  CLAUDIO BIAGI (3a parte BHAGAVAD-GĪTĀ)
      • VENERDÌ   21   APRILE    –  BRUNO KOTERLE
      • VENERDÌ   28   APRILE    –  ANTONIO GIRARDI – Presidente Nazionale della S.T.I.
        che terrà una conferenza dal titolo: “LA TEOSOFIA, LA FRATELLANZA E I MAESTRI DI SAGGEZZA”.
      • VENERDÌ   05   MAGGIO  –  DIEGO FAYENZ
      • VENERDÌ   12   MAGGIO  –  BRUNO KOTERLE
      • VENERDÌ   19   MAGGIO  –  DIEGO FAYENZ
      • VENERDÌ   26   MAGGIO  –  BRUNO KOTERLE
      • VENERDÌ   09   GIUGNO   –  DIEGO FAYENZ
      • VENERDÌ   16   GIUGNO   –  BRUNO KOTERLE
      • VENERDÌ   23   GIUGNO   –  DIEGO FAYENZ
      • VENERDÌ   30   GIUGNO   –  BRUNO KOTERLE
  • Proseguono gli incontri in ZOOM ogni secondo GIOVEDÌ con il dr. Diego Fayenz:
    • Ci riserviamo di inviarvi il nuovo argomento che verrà trattato dal 20 Aprile, appena esso sarà definito.
      • 06  APRILE:    “ALEXANDRA DAVID-NÉEL: UNA DONNA DA RICORDARE”
      • 20  APRILE “C.G.JUNG E LA TEOSOFIA”
      • 04  MAGGIO     
      • 18  MAGGIO
      • 01 GIUGNO
      • 15 GIUGNO
      • 29 GIUGNO

  In attesa di rivedervi numerosi, fraternamente vi salutiamo!

                                                                                                                       La Segreteria.

Inizio nuovo anno accademico e regole di accesso in sede

Carissimi, siamo orgogliosi di inaugurare un nuovo anno accademico nonostante le avversità attraversate in questi ultimi periodi. La prima conferenza si terrà il giorno venerdì 9 ottobre, come da calendario visibile sul sito.

Ci teniamo a ricordare le regole di accesso alla Sede di Via Toti, 3 in modo da poter svolgere le attività in sicurezza e serenità.

Entrando nella nostra Sede, è fatto obbligo di:

  • Indossare la mascherina (la quale può essere tolta solamente quando si resta seduti in posizione fissa).
  • Disinfettarsi le mani.
  • Mantenere la distanza di un metro dalle altre persone.
  • Tenere presso di sé i propri indumenti (cappotti, borse, ecc.)

LA PRENOTAZIONE ALLE CONFERENZE E’ OBBLIGATORIA IN QUANTO I POSTI SONO LIMITATI.

Vi ringraziamo per la comprensione e ci auguriamo di vederci presto.