Autore: J.J. Van der Leeuw
“Dei in esilio”, pagina dopo pagina, accompagna il lettore in un ricco percorso interiore che l’autore vuole condividere attraverso una progressiva presa di coscienza in grado di condurre l’Anima dall’esilio alla consapevolezza.
Lo strumento è anche quello del controllo mentale e dell’uso positivo dell’immaginazione.
Afferma l’autore: “Non c’è limite nei diversi modi in cui il potere creatore dell’immaginazione possa essere usato costruttivamente invece che distruttivamente”.
Un libro in grado di indurre nel lettore il desiderio di approfondimenti successivi.
Per accedere:
Gruppo Teosofico Triestino ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/2162005982?pwd=SEkxZE5zNjlxMU5QcWl6R3FTVW5ndz09
ID riunione: 216 200 5982
Passcode: TEFh5S
L’opera di Alfred Percy Sinnett, Il Buddhismo Esoterico o Positivismo Indiano, rappresenta qualcosa di fondamentale importanza per la comprensione dei contenuti che caratterizzarono il rifiorire del pensiero teosofico nell’ultimo quarto di secolo dell’Ottocento e ciò perché ci fu un rapporto diretto fra le autorevoli fonti del pensiero teosofico moderno (i Mahatma ed H.P. Blavatsky in particolare) e l’autore.
Nel 1883, alla sua uscita a Londra, Il Buddismo Esoterico o Positivismo Indiano ottiene un grande successo, che durerà nel tempo, con numerose edizioni ed una ricca serie di traduzioni. La prima edizione del libro in italiano è del 1900, a cura della Società Teosofica Italiana, che continuerà a ristamparlo anche successivamente.
In questo libro Leadbeater riassume con un linguaggio semplice e chiaro i principali insegnamenti teosofici, partendo dallo spiegare che cos’è la Teosofia, e passando poi a illustrare l’evoluzione della vita, la formazione del sistema solare, la costituzione dell’uomo, gli stati che seguono alla morte fisica, la reincarnazione e il karma, lo scopo della vita, e il risultato dello studio teosofico. Un compendio semplice e chiaro, di facile consultazione, adatto a chiunque si interessi a queste tematiche.
Autore: J.J. Van der Leeuw
“Dei in esilio”, pagina dopo pagina, accompagna il lettore in un ricco percorso interiore che l’autore vuole condividere attraverso una progressiva presa di coscienza in grado di condurre l’Anima dall’esilio alla consapevolezza.
Lo strumento è anche quello del controllo mentale e dell’uso positivo dell’immaginazione.
Afferma l’autore: “Non c’è limite nei diversi modi in cui il potere creatore dell’immaginazione possa essere usato costruttivamente invece che distruttivamente”.
Un libro in grado di indurre nel lettore il desiderio di approfondimenti successivi.
Per accedere:
Gruppo Teosofico Triestino ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/2162005982?pwd=SEkxZE5zNjlxMU5QcWl6R3FTVW5ndz09
ID riunione: 216 200 5982
Passcode: TEFh5S
L’opera di Alfred Percy Sinnett, Il Buddhismo Esoterico o Positivismo Indiano, rappresenta qualcosa di fondamentale importanza per la comprensione dei contenuti che caratterizzarono il rifiorire del pensiero teosofico nell’ultimo quarto di secolo dell’Ottocento e ciò perché ci fu un rapporto diretto fra le autorevoli fonti del pensiero teosofico moderno (i Mahatma ed H.P. Blavatsky in particolare) e l’autore.
Nel 1883, alla sua uscita a Londra, Il Buddismo Esoterico o Positivismo Indiano ottiene un grande successo, che durerà nel tempo, con numerose edizioni ed una ricca serie di traduzioni. La prima edizione del libro in italiano è del 1900, a cura della Società Teosofica Italiana, che continuerà a ristamparlo anche successivamente.
Autore: J.J. Van der Leeuw
“Dei in esilio”, pagina dopo pagina, accompagna il lettore in un ricco percorso interiore che l’autore vuole condividere attraverso una progressiva presa di coscienza in grado di condurre l’Anima dall’esilio alla consapevolezza.
Lo strumento è anche quello del controllo mentale e dell’uso positivo dell’immaginazione.
Afferma l’autore: “Non c’è limite nei diversi modi in cui il potere creatore dell’immaginazione possa essere usato costruttivamente invece che distruttivamente”.
Un libro in grado di indurre nel lettore il desiderio di approfondimenti successivi.
Per accedere:
Gruppo Teosofico Triestino ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/2162005982?pwd=SEkxZE5zNjlxMU5QcWl6R3FTVW5ndz09
ID riunione: 216 200 5982
Passcode: TEFh5S
In questo libro Leadbeater riassume con un linguaggio semplice e chiaro i principali insegnamenti teosofici, partendo dallo spiegare che cos’è la Teosofia, e passando poi a illustrare l’evoluzione della vita, la formazione del sistema solare, la costituzione dell’uomo, gli stati che seguono alla morte fisica, la reincarnazione e il karma, lo scopo della vita, e il risultato dello studio teosofico. Un compendio semplice e chiaro, di facile consultazione, adatto a chiunque si interessi a queste tematiche.
L’opera di Alfred Percy Sinnett, Il Buddhismo Esoterico o Positivismo Indiano, rappresenta qualcosa di fondamentale importanza per la comprensione dei contenuti che caratterizzarono il rifiorire del pensiero teosofico nell’ultimo quarto di secolo dell’Ottocento e ciò perché ci fu un rapporto diretto fra le autorevoli fonti del pensiero teosofico moderno (i Mahatma ed H.P. Blavatsky in particolare) e l’autore.
Nel 1883, alla sua uscita a Londra, Il Buddismo Esoterico o Positivismo Indiano ottiene un grande successo, che durerà nel tempo, con numerose edizioni ed una ricca serie di traduzioni. La prima edizione del libro in italiano è del 1900, a cura della Società Teosofica Italiana, che continuerà a ristamparlo anche successivamente.
Autore: J.J. Van der Leeuw
“Dei in esilio”, pagina dopo pagina, accompagna il lettore in un ricco percorso interiore che l’autore vuole condividere attraverso una progressiva presa di coscienza in grado di condurre l’Anima dall’esilio alla consapevolezza.
Lo strumento è anche quello del controllo mentale e dell’uso positivo dell’immaginazione.
Afferma l’autore: “Non c’è limite nei diversi modi in cui il potere creatore dell’immaginazione possa essere usato costruttivamente invece che distruttivamente”.
Un libro in grado di indurre nel lettore il desiderio di approfondimenti successivi.
Per accedere:
Gruppo Teosofico Triestino ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/2162005982?pwd=SEkxZE5zNjlxMU5QcWl6R3FTVW5ndz09
ID riunione: 216 200 5982
Passcode: TEFh5S
In questo libro Leadbeater riassume con un linguaggio semplice e chiaro i principali insegnamenti teosofici, partendo dallo spiegare che cos’è la Teosofia, e passando poi a illustrare l’evoluzione della vita, la formazione del sistema solare, la costituzione dell’uomo, gli stati che seguono alla morte fisica, la reincarnazione e il karma, lo scopo della vita, e il risultato dello studio teosofico. Un compendio semplice e chiaro, di facile consultazione, adatto a chiunque si interessi a queste tematiche.