![]() |
Newsletter della Società Teosofica Italiana |
Gli esseri umani spesso sottovalutano sia le loro possibilità di comprensione del significato della vita sia quelle di poter contribuire all’evoluzione, elemento questo collegato alla legge di equilibrio universale. Per comprendere il cosmo e la manifestazione è sufficiente iniziare a prendere coscienza del proprio respiro, portando l’attenzione a incontrare il simbolo – il respiro appunto – del ciclo del movimento universale. Per favorire l’evoluzione si può cominciare valorizzando le relazioni con gli altri, attraverso la capacità di donare calore umano, una delle manifestazioni più significative del fuoco puro dell’Amore. Calore umano che trova un’importante traccia espressiva nel sorriso. Senza dimenticare le parole di Charlie Chaplin: “Il potere serve solo quando si vuole fare qualcosa di dannoso, altrimenti l’amore è sufficiente per fare tutto il resto”. Ultime News ![]() ![]() Il 109° Congresso Nazionale della Società Teosofica Italiana si terrà, dal 2 al 4 giugno prossimi, presso l’Hotel Internazionale di Cervignano del… ![]() ![]() Nel maggio 1980, mentre si trovava a Ojai in California, Krishnamurti rispose così a una domanda che gli era stata posta: “La parola buono significa… ![]() ![]() Il Centro Teosofico internazionale di Naarden, in Olanda ospiterà, dal 2 al 6 giugno prossimi, un importante seminario sul tema: “Cooperative Work… ![]() ![]() Segnaliamo il libriccino “Kairos e Zen” di Salvatore Shōgaku Sottile, pubblicato dal Centro Zen Mu So Mu Nem. Il termine Kairos, definito… ![]() ![]() Da molti anni prospera a Vicenza e dintorni “La Scuola del Villaggio”, un’iniziativa promosso da don Gabriele Gastaldello, un sacerdote con solidi… ![]() ![]() È questo il titolo del Raduno Internazionale dei Giovani Teosofi, che si terrà dal 9 al 15 giugno prossimi al Centro Teosofico internazionale di… ![]() ![]() Il Labirinto è, nella sua accezione più comune, quella parte del palazzo cretese di Minosse dove era rinchiuso il Minotauro e da dove Teseo poté… ![]() ![]() Il trentanovesimo appuntamento del ciclo “I mercoledì con la Società Teosofica” si è svolto il 22 marzo 2023, con una serata dedicata a una… ![]() ![]() In un mondo in grado di generare simultaneamente una grande quantità di informazioni viviamo tutti al centro di notizie amplificate dai molti mezzi di… ![]() ![]() Segnaliamo il nuovo libro del fisico Carlo Rovelli, “Buchi bianchi” pubblicato da Adelphi. Anche questo “viaggio” proposto da Rovelli, che oltre ad… ![]() ![]() È uscito il numero di marzo-aprile della Rivista Italiana di Teosofia. L’editoriale, a firma del direttore Antonio Girardi, porta il titolo “La… © 2007-2022 Società Teosofica Italiana. Tutti i diritti riservati. E-mail: sti@teosofica.org |