I Mercoledì con la Società Teosofica“Meditazione per la Pace”

I Mercoledì con la Società Teosofica
“Meditazione per la Pace”

Il cinquantottesimo appuntamento del ciclo “I Mercoledì con la Società Teosofica” è fissato per il 19 marzo 2025, con inizio, come di consueto, alle ore 21.00 e conclusione per le 22.15.

La serata sarà dedicata a una Meditazione per la Pace e vedrà una serie di brevi interventi di focalizzazione, che si concluderanno con un momento di meditazione vera e propria, seguendo il testo proposto dal Centro Teosofico Internazionale di Naarden.
Coordinerà la serata Antonio Girardi, Presidente della Società Teosofica Italiana. L’incontro vedrà i contributi (in ordine alfabetico) di:
Giulia Garagnani, socia del Gruppo “Veritas” di Forlì;
Annita Manni, socia indipendente della S.T.I.;
Renato Mazzonetto, rappresentante in Italia del Kagyu Samye Ling Tibetan Centre e direttore scientifico del Cortina Mindfulness Project;
Patrizia Moschin Calvi, Segretario della Società Teosofica Italiana;
Flavia Polignano, Presidente del Gruppo Teosofico “Jiddu Krishnamurti” di Grottaferrata (Roma);
Tommaso Ruggeri, studioso della tradizione Sufi;
Enrico Stagni, Presidente del Gruppo Teosofico “Aurora” di Vicenza.
È prevista anche la partecipazione di Gabriele Gastaldello.

Questo il link per la connessione via Zoom (max 100 utenti). Per connettersi è necessario indicare nome e cognome nella finestra di collegamento; non saranno ammessi utenti anonimi: https://us02web.zoom.us/j/82608660790

In un momento in cui la violenza, l’egoismo e la guerra continuano a seminare dolore, separazione e morte in tutta l’umanità la Pace assume un valore prezioso, rispettoso di tutti gli esseri, della natura e dello spirito di fratellanza che dovrebbe caratterizzare l’umano vivere.
Una Pace che va costruita prima di tutto entro noi stessi e nelle nostre relazioni, nella consapevolezza che non potrà mai esserci Pace nel mondo se prima non l’avremo fatta fiorire nella nostra mente e nel nostro cuore.

Ricordiamo che sul canale YouTube della S.T.I. sono disponibili anche le registrazioni di tutti gli incontri precedenti de “I Mercoledì con la S.T.”, così come molti altri video: https://www.youtube.com/channel/UCnepWY8DTjJmCm3jKtsikgg/featur ed

Foto di Yoksel 🌿 Zok su Unsplash

Il prossimo appuntamento de “I Mercoledì con la Società Teosofica” è fissato per il 23 aprile 2025

111° Congresso Nazionale della S.T.I.
Il 111° Congresso Nazionale della Società Teosofica Italiana si terrà, dal 12 al 15 giugno prossimi, presso l’Hotel Astra a Ferrara.
Il tema del Congresso, “La Società Teosofica tra Oriente e Occidente: passato, presente e futuro”, fa riferimento all’importante anniversario dei 150 anni dalla fondazione della Società Teosofica (1875-2025).

Clicca qui per tutti i dettagli

I MERCOLEDÌ CON LA SOCIETÀ TEOSOFICA “NELLA CIAPETTI ASSAGIOLI: UNA FEMMINISTA DELLO SPIRITO”

Il cinquantasettesimo appuntamento del ciclo “I mercoledì con la Società Teosofica” è fissato per il 19 febbraio 2025, con inizio, come di consueto, alle ore 21.00 e conclusione per le 22.15.

La serata sarà dedicata al tema: “Nella Ciapetti Assagioli: una femminista dello spirito” e vedrà l’intervento di alcuni componenti del gruppo di lavoro che ha portato alla pubblicazione del libro Nel Raggio di Sole – Scritti teosofici di una femminista dello spirito, recentemente pubblicato dalla Società Teosofica Italiana con il marchio editoriale di Edizioni Teosofiche Italiane (https://www.eti-edizioni.it/orizzonti/809-raggio-di-sole-Ciapetti.html).

Le interviste saranno curate da Antonio Girardi, Presidente della Società Teosofica Italiana.

L’incontro vedrà la presenza di:

William Esposito, medico, psichiatra e psicoterapeuta, responsabile del Gruppo di Psicosintesi di Forlì-Cesena e Ravenna e socio del Gruppo Teosofico “Veritas” di Forlì;

Giuliana Savelli, studiosa e scrittrice, autrice del testo María Zambrano e il sogno del divino femminile (pubblicato da Iacobelli editore) e socia del Centro di Studi Teosofici “Uroboro”;

Mara Chinatti, counselor a indirizzo psicosintetico e socia indipendente della S.T.I.;

Claudio Scala, socio indipendente della S.T.I.  

Questo il link per la connessione via Zoom (max 100 utenti). Per connettersi è necessario indicare nome e cognome nella finestra di collegamento; non saranno ammessi utenti anonimi: https://us02web.zoom.us/j/82626516577

L’approfondimento della figura e dell’opera di Nella Ciapetti mette in luce la portata della sua azione e dei suoi scritti, il suo forte radicamento nel movimento teosofico e si collega al tema generale della valorizzazione del contributo delle donne al rifiorire della spiritualità in epoca moderna e a quello che a pieno titolo può essere definito “femminismo dello spirito”.

Ricordiamo che sul canale YouTube della S.T.I. sono disponibili anche le registrazioni di tutti gli incontri precedenti de “I Mercoledì con la S.T.”, così come molti altri video: https://www.youtube.com/channel/UCnepWY8DTjJmCm3jKtsikgg/featur ed

——————————————————————————————————————–

111° Congresso Nazionale della S.T.I.
Il 111° Congresso Nazionale della Società Teosofica Italiana si terrà, dal 12 al 15 giugno prossimi, presso l’Hotel Astra a Ferrara.
Il tema del Congresso, “La Società Teosofica tra Oriente e Occidente: passato, presente e futuro”, fa riferimento all’importante anniversario dei 150 anni dalla fondazione della Società Teosofica (1875-2025).

Clicca qui per tutti i dettagli

SEMINARIO DI ASCONA 2025

La Società Teosofica Italiana e quella Svizzera continuano la loro collaborazione anche in occasione dell’edizione 2025 del tradizionale Seminario Teosofico di Ascona, dedicato quest’anno al tema: “Come dentro così fuori: cambiare se stessi, cambiare il mondo”.

Il Seminario, in presenza, sarà ospitato nel bel contesto dell’Hotel Ascona, nella ridente omonima località del Canton Ticino (Svizzera), alle pendici del Monte Verità, che fra fine Ottocento e inizio Novecento ospitò una delle più significative esperienze culturali e umane nel segno dell’Utopia e della costruzione di un mondo migliore.

Il Seminario si svolgerà dal pomeriggio di venerdì 21 marzo a domenica 23 (con conclusione per le ore 12:00). Sono previste relazioni specifiche, approfondimenti e una sessione di domande e risposte.

QUI LE INFORMAZIONI PER L’ISCRIZIONE

(Foto di Azzedine Rouichi su Unsplash)

I Mercoledì con la Società Teosofica: “Il rapporto fra tecnologie e minori: criticità e possibili azioni positive in campo pedagogico e psicologico”

I Mercoledì con la Società Teosofica
“Il rapporto fra tecnologie e minori:
criticità e possibili azioni positive in campo pedagogico e psicologico”

Il cinquantaseiesimo appuntamento del ciclo “I mercoledì con la Società Teosofica” è fissato per il 22 gennaio 2025, con inizio, come di consueto, alle ore 21.00 e conclusione per le 22.15.

La serata sarà dedicata al tema: “Il rapporto fra tecnologie e minori: criticità e possibili azioni positive in campo pedagogico e psicologico” e vedrà l’intervento di alcuni specialisti sul tema, che saranno intervistati da Antonio Girardi, Presidente della Società Teosofica Italiana.

L’incontro vedrà la presenza di:
– Luigi Antonio Macrì, promotore del progetto di servizio su “Tecnologie e Minori”, già dirigente scolastico e ora Presidente del Gruppo Teosofico di Catanzaro e direttore della rivista Ictedmagazine.

– Maria Rita Notaro, dirigente psicologo presso Ser. D di Soverato ASP Catanzaro.

– Gaetano Mollo, docente emerito di Pedagogia Generale presso l’Università degli Studi di Perugia, scrittore, formatore e conferenziere.

– Maria Brutto, dirigente scolastica.

Questo il link per la connessione via Zoom (max 100 utenti). Per connettersi è necessario indicare nome e cognome nella finestra di collegamento; non saranno ammessi utenti anonimi: https://us02web.zoom.us/j/81299303106

Il tema del rapporto fra tecnologie e minori sta assumendo sempre più importanza in relazione all’uso e, talora, all’abuso degli strumenti digitali da parte di giovani e di giovanissimi.

Nel corso della serata si cercherà dunque di dare risposta ad alcuni quesiti fondamentali: quali sono i pericoli insiti nell’eccesso di utilizzo delle nuove tecnologie? Quali i rimedi e le buone pratiche? Quali i suggerimenti da dare ai genitori ed agli educatori?

Il tutto senza tralasciare gli aspetti squisitamente legati allo sviluppo umano e spirituale delle giovani generazioni.

Ricordiamo che sul canale YouTube della S.T.I. sono disponibili anche le registrazioni di tutti gli incontri precedenti de “I Mercoledì con la S.T.”, così come molti altri video: https://www.youtube.com/channel/UCnepWY8DTjJmCm3jKtsikgg/featur ed
Foto di Sajad Nori su Unsplash
Il prossimo appuntamento de “I Mercoledì con la Società Teosofica” è fissato per il 19 febbraio 2025
Edizioni Teosofiche Italiane

Edizioni Teosofiche Italiane, marchio editoriale della Società Teosofica Italiana, presenta un’ampia gamma di testi della letteratura teosofica, disponibili in italiano e in lingua originale inglese.
Vai al sito

PROGRAMMA per il mese di GENNAIO 2025

Carissimi!

Eccovi il nostro PROGRAMMA per il mese di GENNAIO 2025!

Gli incontri in Sede, saranno, come al solito, il VENERDÌ ore 19:00.

Continuazione delle letture e commento del testo.

  • “J. KRISHNAMURTI A CONFRONTO CON LA PSICANALISI”
  • Libro di  Edoardo Bratina

Continuazione della lettura e commento del testo.

  • 24 GENNAIODAVIDE MELON
  • “STUDIO SULLA COSCIENZA”,
  • Libro di Annie besant

Continuazione della lettura e commento del testo.

  • 31 GENNAIODIEGO FAYENZ
  • “MITI DELL’INDIA E DEL BUDDHISMO”,
  • Libro di Suor Nivedita e Ananda Kumarasvami

Continuazione delle letture e commento del testo.

Proseguono, inoltre, gli incontri in ZOOM, sempre 2 volte al mese.

PROMOZIONE NATALE

Crea un Natale di gentilezza, regala un libro della Società Teosofica!

Inserendo il codice NATALE2024 (senza spaziatura) nel sito di Edizioni Teosofiche Italiane (www.eti-edizioni.it) avrai uno sconto del 20%.

Il coupon si applica su tutto il catalogo, ad esclusione della collana Orizzonti e dell’abbonamento alla Rivista Italiana di Teosofia.

La promozione è valida dal 20 novembre al 20 dicembre 2024. NON CUMULABILE CON ALTRI SCONTI.

I MERCOLEDÌ CON LA SOCIETÀ TEOSOFICA – “ECOSOSTENIBILITÀ E SPIRITUALITÀ: UNA SPERIMENTAZIONE NEL SEGNO DELL’UNITÀ DELLA VITA”

I Mercoledì Con La Società Teosofica
“Ecosostenibilità E Spiritualità: Una Sperimentazione Nel Segno Dell’unità Della Vita”
Il cinquantaquattresimo appuntamento del ciclo “I mercoledì con la Società Teosofica” è fissato per il 20 novembre 2024, con inizio, come di consueto, alle ore 21.00 e conclusione per le 22.15.
La serata sarà dedicata al tema: “Ecosostenibilità e spiritualità: una sperimentazione nel segno dell’Unità della Vita” e vedrà gli interventi di Joss Brooks e Vighnesh R., responsabili dell’Adyar Eco Development (AED) project, e di Nicoletta Boriello, ingegnere ambientale e rappresentante italiana nel team di progetto.
Le interviste saranno curate da Antonio Girardi, Presidente della Società Teosofica Italiana e da Patrizia Calvi, componente del Consiglio Generale Internazionale della S.T.
Questo il link per la connessione via Zoom (max 100 utenti). Per connettersi è necessario indicare nome e cognome nella finestra di collegamento; non saranno ammessi utenti anonimi: https://us02web.zoom.us/j/89756683625
Il tema dell’ecosostenibilità riveste oggi una grande importanza nel ristabilire un legame armonico fra l’essere umano e la natura, a beneficio di più equi rapporti economico-sociali e di un’azione che possa limitare i danni del cambiamento climatico in atto.
È importante anche investigare quale possa essere il contributo di un sentire spirituale a questo possibile processo, tenendo sullo sfondo quel concetto-realtà dell’Unità della Vita, punto fondamentale di una visione teosofica del mondo.
Ricordiamo che sul canale YouTube della S.T.I. sono disponibili anche le registrazioni di tutti gli incontri precedenti de “I Mercoledì con la S.T.”, così come molti altri video: https://www.youtube.com/channel/UCnepWY8DTjJmCm3jKtsikgg/featur ed  
Il prossimo appuntamento de “I Mercoledì con la Società Teosofica” è fissato per il 18 dicembre 2024
REGALA UN LIBRO DELLA SOCIETÀ TEOSOFICA
Inserendo il codice NATALE2024 (senza spaziatura) nel sito www.eti-edizioni.it avrai uno sconto del 20%.
Il coupon è riservato a SOCI e ABBONATI, su tutto il catalogo, ad esclusione della collana Orizzonti e dell’abbonamento alla Rivista Italiana di Teosofia.
La promozione è valida dal 20 novembre al 20 dicembre 2024.
Vai al sito

Corso di introduzione alla Teosofia e alla conoscenza della Società Teosofica

Corso di introduzione alla Teosofia e alla conoscenza della Società Teosofica

Decima edizione (ottobre 2024 – gennaio 2025)
La Società Teosofica Italiana organizza,da ottobre 2024 a gennaio 2025, la decima edizione del Corso di introduzione alla Teosofia e alla conoscenza della Società Teosofica. L’iniziativa è aperta a coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze sul tema, compresi i simpatizzanti e i soci da poco iscritti.
Il Corso ha l’obiettivo di fornire a tutti coloro che si avvicinano alla Teosofia e alla Società Teosofica un panorama completo delle informazioni di base. È articolata in sette lezioni, di cui due (la prima e l’ultima) online sulla piattaforma Zoom e cinque a distanza, con lezioni videoregistrate. Sono anche previsti due incontri con i relatori, sempre utilizzando Zoom, un incontro di approfondimento e uno finale di condivisione e valutazione del corso.
L’avvio della decima edizione è fissato per domenica 6 ottobre, ore 10:00-12:30.
La Segreteria Generale della S.T.I. è a disposizione per tutte le informazioni di dettaglio: e-mail: sti@teosofica.org / tel. 0444 962921.
Qui il programma completo, le modalità organizzative e l’iscrizione
Biblioteca multimediale Nel sito della Società Teosofica Italiana, nella sezione “Biblioteca multimediale” sono disponibili numerosi video, di sicuro interesse, utili approfondire temi cari alla ricerca teosofica Vai al sito

Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l’azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all’indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718 Puoi sostenere la Società Teosofica Italiana anche tramite donazione.
SCOPRI COME

Il cervello dell’Intelligenza artificiale

Segnaliamo l’importante riflessione di Giuseppe Remuzzi sul tema dell’intelligenza artificiale, pubblicata il 18 agosto da “La Lettura”, inserto domenicale de “Il Corriere della Sera”.
Remuzzi parte dalla considerazione che, mentre i normali programmi informatici seguono regole predeterminate, quelli dell’IA apprendono autonomamente, a partire dai dati a disposizione, i quali sono utilizzati e riutilizzati fino ad arrivare a un qualche risultato.
Il fatto è che per molti versi non conosciamo esattamente come le informazioni vengano organizzate e utilizzate dall’ intelligenza artificiale. Da ciò sorge spontaneamente una domanda, che anche scienziati e studiosi hanno cominciato a porsi: l’IA potrà arrivare a pensare autonomamente, proprio come facciamo noi?
Remuzzi segnala il caso di Matthew Hutson che, in un articolo pubblicato da “Nature”, affronta il tema della comparazione delle reti neurali del cervello umano con quelle dell’intelligenza artificiale. Quel che è certo è che le funzioni delle reti neurali, così come quelle del cervello umano, restano avvolte, almeno per ora, in un certo mistero.
Un altro caso citato è quello di Martin Wattenberg, professore di informatica di Harvard, il cui campo di ricerca è la modalità di “ragionamento” dell’IA.
Dopo aver ricordato anche il contributo di Thilo Hagendorff dell’Università di Stoccarda, che ha introdotto un nuovo campo di ricerca, la “Machine psychology”, Remuzzi osserva: “La conclusione che si potrebbe trarre da questi studi è che l’intelligenza artificiale non ha coscienza di sé ma, a forza di imparare, potrebbe generare una propria personalità talmente sofisticata da riuscire persino a mentire”.
E conclude con una riflessione di grande importanza e attualità: “Chi si prende la responsabilità di quello che deriva dall’impiego dell’IA? Sarà importante definire chi è responsabile di che cosa e della scienza che produce, anche quando la scienza crea strumenti che aiutano la scienza. Un circolo vizioso, una matassa difficile da sbrogliare, ma l’innovazione quando è così profonda da avere un impatto significativo in tanti aspetti della nostra vita non può essere zona franca di assenza di responsabilità. Insomma, l’IA trasformerà la scienza e forse anche il nostro modo di vivere, ne avremo vantaggi enormi, a condizione di capirne abbastanza per evitare i rischi legati a uno sviluppo incontrollato di questi linguaggi”.

Foto di Aidin Geranrekab su Unsplash

I video della Società Teosofica: un’occasione di approfondimento e di studio

Nel sito della Società Teosofica Italiana e nei suoi due principali canali YouTube sono a disposizione materiali di sicuro interesse per i ricercatori spirituali e per le persone che vogliono approfondire temi cari alla ricerca teosofica.
La consultazione di questi video è particolarmente indicata per i ricercatori che vogliono cogliere l’occasione offerta dal periodo agostano.
Nel sito è possibile consultare i video inseriti nella biblioteca multimediale (https://www.teosofica.org/it/materiale-di-studio/biblioteca-multimediale/,585).
Per quanto riguarda i canali YouTube il primo è quello ufficiale della Società Teosofica Italiana (https://www.youtube.com/channel/UCnepWY8DTjJmCm3jKtsikgg)
L’altro è quello del Gruppo Teosofico “Aurora” di Vicenza, dove sono disponibili le registrazioni degli interventi tenuti durante gli incontri del martedì sera (https://www.youtube.com/channel/UCgiK88FDuz3lOwaPfqdUE-w).

C’è poi il canale del Gruppo Teosofico Triestino, con le registrazioni degli incontri in Zoom tenuti dal Dottor Diego Fayenz e altro materiale https://www.youtube.com/channel/UCd38VOW7781BoHmuPm41Z2Q

Foto di Aleksandra Boguslawska su Unsplash