Newsletter della Società Teosofica Italiana

Newsletter della Società Teosofica Italiana
Le strutture mentali limitano la visione della realtà e tendono a far sì che l’essere umano costruisca sistemi sempre più complessi ma necessariamente identificabili attraverso un linguaggio specialistico e spesso lontano dal concetto di “universale”. Così gli uomini percorrono freneticamente le loro città, perdendo la prospettiva del cielo che sta sopra le loro teste e delle possibilità che vi sono contenute; costruiscono sì grattacieli sempre più alti, ma tendono a guardare sempre più “in basso”, perdendo la prospettiva della bellezza e dello slancio poetico.
Ma la Vita non cessa di svelare a ogni istante il proprio carattere sacro e ciascun essere umano ha la possibilità di raggiungere la Conoscenza attraverso la dimensione del Servizio.
Il questo caso il cielo sopra la città è il collegamento con la dimensione cosmica e con la simultaneità del vivere. È l’eterno che sovrintende al tempo, è lo slancio del sogno, è la possibilità di salita del Monte Analogo.
Corso di introduzione alla Teosofia e alla conoscenza della Società Teosofica – nona edizione (marzo – giugno 2024) La Società Teosofica Italiana organizza, da marzo a giugno 2024, la nona edizione del Corso di introduzione alla Teosofia e alla conoscenza della…
Edizione 2024 del Seminario di Ascona
La Società Teosofica Italiana e quella Svizzera continuano la loro collaborazione anche in occasione dell’edizione 2024 del tradizionale Seminario…
Decalogo della biosfera
Il prof. Gaetano Mollo, docente emerito dell’Università di Perugia, pedagogista e scrittore, ha messo a punto e condiviso un “Decalogo della…
Raduno Internazionale dei Giovani Teosofi
La Federazione mondiale dei Giovani Teosofi (WFYT) sta organizzando il prossimo raduno internazionale, che avrà luogo dal 22 al 27 giugno 2024 presso…
Lezioni d’Oro
I Mercoledì con la Società Teosofica: “I luoghi dell’anima: Adyar fra sogno e realtà”
Il quarantottesimo appuntamento del ciclo “I Mercoledì con la Società Teosofica” si è svolto il 21 febbraio 2024 con tema: “I luoghi dell’anima: Adyar…
Adyar Day
Ogni anno il 17 febbraio i teosofi di tutto il mondo celebrano l’Adyar Day, ricorrenza che vuole valorizzare il legame con un luogo che, oltre ad…
Calligrafia, sviluppo cognitivo ed espressione dell’essere
Con il titolo “Scrivere a mano fa bene” il quotidiano “La Repubblica” di sabato 10 febbraio scorso ha pubblicato un interessante articolo di Marco…
“Sei ciò che mangi: gemelli a confronto”
La stampa e i media hanno dato recentemente ampio spazio al documentario in quattro puntate uscito su Netflix dal titolo: “Sei ciò che mangi: gemelli…
La rivoluzione collaborativa
Segnaliamo la recente e interessante analisi del prof. Gaetano Mollo che porta il titolo “La rivoluzione collaborativa – una prospettiva sociologica…
Il potere del cinema
Dato per morto molte volte, il cinema continua a risorgere dalle ceneri e ad attrarre l’attenzione di un numero sempre rilevante di…
Testi per l’intuizione [LXXII]
Ci sono brani di poesie, di libri, di memoriali, atti a suscitare l’intuizione del lettore. Il loro significato va oltre le parole e le immagini…
Pagine dalla letteratura teosofica
“Buddhismo Esoterico” di A.P. Sinnett, pp. 1115-116 (Edizioni Teosofiche Italiane, 2021). Pubblicato sulla Rivista Italiana di Teosofia di…

© 2007-2023 Società Teosofica Italiana. Tutti i diritti riservati.
E-mail: sti@teosofica.org