Ritiro silenzioso su “Exploring Meditation and its Practice” |
Il “Silent Retreat” della Società Teosofica Italiana, condotto da Tran-Thi-Kim Dieu, quest’anno si svolgerà dal 31 ottobre al 2 novembre, presso la Casa per Ferie San Marco di Abano Terme sul tema: “Exploring Meditation and its Practice”. A guidare le sessioni sarà Tran-Thi-Kim Dieu, già Presidente della Federazione Teosofica Europea e Presidente della Società Teosofica Francese. Il costo totale del soggiorno, in pensione completa (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica) è il seguente: • 150 euro in camera singola • 138 euro in camera doppia/multipla (prezzo per persona) Eventuali pasti extra 28 euro cad. Per prenotare mandare un’e-mail, entro il 15 ottobre, all’indirizzo sanmarco@termesalesiani.it, indicando il nome del/dei partecipante/i e specificando “Ritiro Silenzioso S.T.I. 31 ottobre – 2 novembre 2025”. Con l’invio della prenotazione verranno fornite le indicazioni di dettaglio per il versamento della/e quota/e. |
Autore: admin
UN LIBRO PER L’ESTATE
Novità Editoriale:
The Theosophist 1931
numero per il centenario dalla nascita di H.P.B.
Novità Editoriale
The Theosophist 1931 numero per il centenario dalla nascita di H.P.B. |
La Società Teosofica Italiana ha pubblicato, con il marchio editoriale di Edizioni Teosofiche Italiane, il libro The Theosophist 1931 – numero per il centenario dalla nascita di H.P.B. The Theosophist, la rivista mensile pubblicata ad Adyar dalla Società Teosofica, dedicò il numero di agosto del 1931 ad Helena Petrovna Blavatsky, per celebrare il centenario della nascita di quella che è stata a pieno titolo la principale pioniera della S.T. e la fondatrice della stessa rivista. Grazie alla personale dedizione di Annie Besant, allora Presidente della S.T., questo numero di The Theosophist accolse importanti scritti di H.P.B., materiali che conservano ancora oggi una straordinaria attualità e che si prestano allo studio e alla riflessione, fondamentali per comprendere davvero la portata del suo lavoro spirituale e la grandezza del “sogno” che sta alla base della Società Teosofica. Completano questa speciale pubblicazione una serie di 25 preziose immagini, che non solo contestualizzano la storia personale di H.P.B., ma forniscono anche una traccia per così dire “testimoniale” del suo vivere e del suo impegno per la Teosofia e per la S.T. In occasione del 150° anniversario della fondazione della S.T., la Società Teosofica Italiana e la Società Teosofica Svizzera hanno concretizzato il progetto di tradurre in italiano il numero di The Theosophist del 1931 e di pubblicarne il testo, che contiene anche la versione originale in lingua inglese, con il marchio editoriale Edizioni Teosofiche Italiane. |
Link al libro |
Edizioni Teosofiche Italiane
La letteratura teosofica, ricca di spunti e di riflessioni, può aiutare il lettore nel suo percorso spirituale, fornendogli nuove conoscenze, entusiasmanti prospettive e una visione tollerante e non dogmatica.
Proprio per questo i testi teosofici sono in grado di parlare non solo alla ragione dell’essere umano, ma anche al suo cuore.
Obiettivo della Società Teosofica Italiana e del suo marchio editoriale Edizioni Teosofiche Italiane è quello di mettere a disposizione dei lettori una serie di opere qualificate; guardando poi al futuro sono previste molte novità editoriali, vuoi per la ristampa di opere esaurite vuoi per la pubblicazione di numerose novità.
I Mercoledì con la Società Teosofica”Meditazione per la Pace”
I Mercoledì con la Società Teosofica “Meditazione per la Pace” |
Il sessantunesimo appuntamento del ciclo “I mercoledì con la Società Teosofica” è fissato per il 25 giugno 2025, con inizio, come di consueto, alle ore 21.00 e conclusione per le 22.15.
La serata sarà dedicata a una Meditazione per la Pace, con letture di brevi testi, di differenti tradizioni e ispirazioni, seguiti da momenti di silenzio e di introspezione, che si concluderanno con la meditazione proposta dal Centro Teosofico Internazionale di Naarden.
Coordinerà la serata Antonio Girardi, Presidente uscente della Società Teosofica Italiana.
L’incontro vedrà l’intervento dei seguenti lettori (in ordine di intervento):
Sergio Calvi, Componente del Consiglio Direttivo della S.T.I.; Gianni Bastiani, Presidente del Gruppo Teosofico di Cervignano del Friuli (UD); Sandra Sartori, Responsabile nazionale uscente dell’O.T.S.; Paolo Cortesi, Presidente del Gruppo Teosofico “B. del Boca” di Cavallirio (NO); Raffaella Puricelli, Socia del Gruppo Teosofico “Ars Regia” di Milano; Annita Manni, Socia indipendente della S.T.I.; Lucia Cristofaro, Presidente del Gruppo Teosofico “Lumen-H.P.B.” di Roma; Claudio Gobbo, Socio del Gruppo Teosofico di Venezia; Anna Bellentani, Presidente del Gruppo Teosofico “Sentiero di Dzyan” di Modena-Reggio Emilia; Giulia Garagnani, Socia del Gruppo “Veritas” di Forlì.
La serata vuole essere una testimonianza vivente dedicata alla Pace, elemento fondante di una visione spirituale della vita.
Le voci narranti si uniranno in un “coro” per la Pace nel cuore e nelle menti di tutti gli Esseri, senzienti e non senzienti.
Questo il link per la connessione via Zoom (max 100 utenti). Per connettersi è necessario indicare nome e cognome nella finestra di collegamento; non saranno ammessi utenti anonimi: https://us02web.zoom.us/j/87820468328
Ricordiamo che sul canale YouTube della S.T.I. sono disponibili anche le registrazioni di tutti gli incontri precedenti de “I Mercoledì con la S.T.”, così come molti altri video: https://www.youtube.com/channel/UCnepWY8DTjJmCm3jKtsikgg/featured
(Foto di Beth Hope su Unsplash)
Gli appuntamenti de “I mercoledì con la Società Teosofica”
riprenderanno nel mese di settembre, dopo la pausa estiva
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l’azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all’indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718
Puoi sostenere la Società Teosofica Italiana anche tramite donazione.
SCOPRI COME
PROGRAMMA DEL GRUPPO TEOSOFICO TRIESTINO DEL MESE DI GIUGNO 2025

Carissimi!
Ecco il nostro PROGRAMMA per il mese di GIUGNO 2025, che chiude il nostro Anno Accademico 2024-2025
Gli incontri in Sede, saranno, come al solito, il VENERDÌ ore 19:00
- 06 GIUGNO – BRUNO KOTERLE – “J. KRISHNAMURTI: LA MORTE È L’AMORE!
-Continuazione della lettura dai suoi vari testi e commento.
- 13 GIUGNO – VINCENZO CERCEO – “VALENTINO GNOSTICO”
-Lettura, spiegazioni e commenti.
- 20 GIUGNO – DAVIDE MELON – “STUDIO SULLA COSCIENZA”
-Libro di Annie Besant
Continuazione della lettura e commento del testo.
- 27 GIUGNO – ADRIANO DORONZO –
- “GEMME DALL’ORIENTE”
–Precetti ed Aforismi di H.P. Blavatsky
Lettura e commento del testo.
Gli incontri in ZOOM, sono temporaneamente sospesi.
I Mercoledì con la Società Teosofica”Attualità del messaggio e dell’azione della Società Teosofica a 150 anni dalla sua fondazione”
I Mercoledì con la Società Teosofica “Attualità del messaggio e dell’azione della Società Teosofica a 150 anni dalla sua fondazione” |
Il sessantesimo appuntamento del ciclo “I Mercoledì con la Società Teosofica” è fissato per il 21 maggio 2025, con inizio, come di consueto, alle ore 21.00 e conclusione per le 22.15. La serata sarà dedicata al tema: “Attualità del messaggio e dell’azione della Società Teosofica a 150 anni dalla sua fondazione”. Questa serata a più voci sarà l’occasione per riflettere sulla storia della Società Teosofica e sulla sua azione presente e futura. Il tema verrà declinato attraverso le testimonianze di persone portatrici di esperienze diverse ma pienamente coinvolte nell’attività della S.T., in una sorta di ponte ideale verso le giornate del 111° Congresso Nazionale della S.T.I., che si svolgerà a Ferrara dal 13 al 15 giugno prossimi. Coordinerà la serata Antonio Girardi, Presidente della Società Teosofica Italiana. Sono previsti gli interventi di Graziella Ricci, Presidente del Gruppo “Ars Regia” di Milano, Marina De Grandis, Presidente del Gruppo Teosofico di Venezia e Vice-Presidente della S.T.I., Tobia Buscaglione, Vice-Presidente del Gruppo Teosofico di Vicenza, Patrizia Moschin Calvi, Segretario della S.T.I. e componente del Consiglio Generale Internaizonale della S.T., e Luca Marini, componente del Movimento dei Giovani Teosofi. Nel corso della serata Maria Erica Pacileo e Fernando Maraghini della FEZ Film di Arezzo presenteranno il docu-film in corso di preparazione sulla Storia della Società Teosofica Italiana. Questo il link per la connessione via Zoom (max 100 utenti). Per connettersi è necessario indicare nome e cognome nella finestra di collegamento; non saranno ammessi utenti anonimi: https://us02web.zoom.us/j/84256433313 Ricordiamo che sul canale YouTube della S.T.I. sono disponibili anche le registrazioni di tutti gli incontri precedenti de “I Mercoledì con la S.T.”, così come molti altri video: https://www.youtube.com/channel/UCnepWY8DTjJmCm3jKtsikgg/featured |
Il prossimo appuntamento de “I Mercoledì con la Società Teosofica” è fissato per il 25 giugno 2025 |
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l’azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all’indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718
PROGRAMMA DEL GRUPPO TEOSOFICO TRIESTINO DEL MESE DI MAGGIO 2025
Trieste, 30 Aprile 2025
Carissimi!
Ecco il nostro PROGRAMMA per il mese di MAGGIO 2025.
Gli incontri in Sede, saranno, come al solito, il VENERDÌ ore 19:00
- 02 MAGGIO – CHIUSO.
- 09 MAGGIO – ADRIANO DORONZO–“LA MORTE E GLI STATI CHE LA SEGUONO” Libro di C.W. Leadbeater – Lettura e commento del testo.
- 16 MAGGIO – VINCENZO CERCEO – “LA RELIGIONE YAZITA” – Lettura, spiegazioni e commenti.
- 23 MAGGIO – BRUNO KOTERLE – “J. KRISHNAMURTI: RISPOSTE AI QUESITI DELLA VITA”. -Continuazione della lettura dai suoi vari testi e commento.
- 30 MAGGIO – DAVIDE MELON – “STUDIO SULLA COSCIENZA” -Libro di Annie Besant – Continuazione della lettura e commento del testo.
Gli incontri in ZOOM, sono temporaneamente sospesi.
Pagine dalla letteratura teosofica

“Iside Svelata – Teologia” di H.P. Blavatsky, pp. 428-429 (Edizioni Teosofiche Italiane, 2015). Pubblicato sulla Rivista Italiana di Teosofia di gennaio-febbraio 2023.
“Platone dice che la religione mistica dei magi nota con il nome di Mahagistia è la forma meno corrotta del culto delle cose divine. In seguito i misteri dei santuari caldei vi furono aggiunti da uno dei Zoroastri e da Dario Istaspe. Questi la completò e perfezionò ancora di più con l’aiuto della conoscenza da lui ottenuta presso gli antichi asceti dell’India, i cui riti erano identici a quelli dei magi iniziati. Ammiano, nella sua storia della spedizione persiana di Giuliano, narra che un giorno, Istaspe, mentre coraggiosamente penetrava nelle ignote regioni dell’India superiore, giunse a una solitudine boscosa, un tranquillo recesso occupato dagli eminenti saggi, i brahamani (o shamani). Istruito da loro nella scienza dei movimenti del mondo e dei corpi celesti come nei puri riti religiosi … trasportò queste dottrine in quelle dei magi. Questi le abbracciarono con la loro scienza particolare della predizione del futuro e furono i loro discendenti che tramandarono il tutto alla posterità. Da questi discendenti i sufi, principalmente composti di persiani e di siri, acquisirono la loro elevata conoscenza in astrologia, medicina e dottrina esoterica dell’antichità.
“La dottrina dei sufi” dice K.W. King, “comprendeva l’idea sublime di una credenza universale che può segretamente essere praticata professando qualunque religione esteriore; infatti questa dottrina sosteneva lo stesso punto di vista tanto per i sistemi religiosi quanto per quello degli antichi filosofi che consideravano tali problemi”. I misteriosi Drusi del Monte Libano sono i discendenti di tutti questi. Talvolta si vedono, ma raramente s’incontrano, dei copti solitari, studiosi acuti sparsi qua e là nelle solitudini sabbiose dell’Egitto, dell’Arabia, della Palestina e nelle impenetrabili foreste dell’Abissinia. I discepoli di questa scuola misteriosa appartengono a diverse nazionalità e molti sono i rami di questo unico tronco primitivo. La segretezza di queste logge secondarie, come pure quella della suprema grande Loggia, è sempre stata proporzionale all’attività delle persecuzioni religiose e oggi, in cospetto del materialismo crescente, la loro stessa esistenza diventa un mistero”.
Link al libro: https://www.eti-edizioni.it/classici/745-iside-svelata-teologia.htmll
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l’azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all’indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718
Puoi sostenere la Società Teosofica Italiana anche tramite donazione. Scopri come: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/donazioni/,719
Pasqua di Resurrezione

La ricorrenza pasquale induce a una riflessione di ordine generale, per quanto riguarda la sua simbologia ma anche a un momento introspettivo sui grandi temi della vita e della morte.
La Pasqua, festa di rinascita e speranza, intreccia radici profonde in diverse tradizioni religiose.
Per i cristiani, celebra la Resurrezione di Gesù Cristo, simbolo di sublimazione spirituale e di superamento di tutti i dualismi. Nell’ebraismo, la Pasqua (Pesach) commemora la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù in Egitto.
Simboli come l’agnello, l’uovo e la colomba ricorrono in entrambe le tradizioni. L’agnello, sacrificale per gli ebrei e simbolo di Cristo per i cristiani, rappresenta purezza e innocenza. L’uovo, simbolo universale di fertilità e rinascita, assume significati di nuova vita e speranza. La colomba, simbolo di pace, lega le due tradizioni con il suo messaggio di armonia.
Oltre a queste, molte culture pagane celebravano l’equinozio di primavera, onorando il risveglio della natura dopo l’inverno. Queste feste, spesso legate alla dea Eostre, enfatizzavano la fertilità e il rinnovamento, arricchendo il simbolismo pasquale con elementi di rinascita ciclica.
Il simbolismo connesso al periodo pasquale e a quello primaverile ci porta a riflettere sulla vita e sulle sue possibilità, sulla morte e sul suo significato ricorrente e transeunte.
Con semplicità possiamo sintonizzarci con il sogno del Bambino che è in noi grazie ai versi della poesia “Dall’uovo di Pasqua” di Gianni Rodari:
“Dall’uovo di Pasqua
è uscito un pulcino
di gesso arancione
col becco turchino.
Ha detto: ‘Vado,
mi metto in viaggio
e porto a tutti
un grande messaggio’.
E volteggiando
di qua e di là
attraversando
paesi e città
ha scritto sui muri,
nel cielo e per terra:
‘Viva la pace,
abbasso la guerra’”.
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l’azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all’indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718
Puoi sostenere la Società Teosofica Italiana anche tramite donazione. Scopri come: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/donazioni/,719
Foto di Yves Cedric Schulze su Unsplash
I MERCOLEDÌ CON LA SOCIETÀ TEOSOFICA”LA TERRA COME TEMPIO:ECOLOGIA SOLIDALE E SPIRITUALITÀ”
I Mercoledì con la Società Teosofica
“La Terra come Tempio:
ecologia solidale e spiritualità”
Il cinquantanovesimo appuntamento del ciclo “I Mercoledì con la Società Teosofica” è fissato per il 23 aprile 2025, con inizio, come di consueto, alle ore 21.00 e conclusione per le 22.15.
La serata sarà dedicata al tema: “La Terra come Tempio: ecologia solidale e spiritualità”.
Sarà l’occasione per investigare i rapporti esistenti fra la dimensione socioeconomica dell’ecologia e del rispetto per l’ambiente con quelli che fanno riferimento alla dimensione etica e alla ricerca spirituale. Ciò senza trascurare la relazione fra tutto questo, l’unità della vita e la fratellanza universale senza distinzioni.
Coordinerà la serata Antonio Girardi, Presidente della Società Teosofica Italiana, che intervisterà Chiara Augugliaro, socia del Gruppo Teosofico di Trapani e operante nel campo della solidarietà sociale, e Tommaso Ruggeri, libero professionista con vasta esperienza nel campo aziendale e della pubblica amministrazione nonché studioso della spiritualità nei diversi ambiti religiosi. Interverrà nell’occasione anche un rappresentante del Gruppo Teosofico “Jiddu Krishnamurti” di Grottaferrata (Roma).
Questo il link per la connessione via Zoom (max 100 utenti). Per connettersi è necessario indicare nome e cognome nella finestra di collegamento; non saranno ammessi utenti anonimi: https://us02web.zoom.us/j/81189421872
In un momento in cui il livello di inquinamento del pianeta e quello del depauperamento delle risorse naturali hanno decisamente superato il punto critico, innescando reazioni a catena che trovano riscontro nella crisi climatica in atto e nella incertezze economiche che causano un aumento della povertà, a tutti i livelli, diventa importante interrogarsi sugli strumenti che l’Umanità ha a disposizione per invertire la tendenza in atto e sul possibile contributo positivo dell’etica e della spiritualità.
Ricordiamo che sul canale YouTube della S.T.I. sono disponibili anche le registrazioni di tutti gli incontri precedenti de “I Mercoledì con la S.T.”, così come molti altri video: https://www.youtube.com/channel/UCnepWY8DTjJmCm3jKtsikgg/featured
Foto di Vladislav Shevchenko su Unsplash
Il prossimo appuntamento de “I Mercoledì con la Società Teosofica” è fissato per il 21 maggio 2025 |
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l’azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all’indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718